Con i monaci benedettini, alla scoperta dei prodotti della natura: marmellate, miele, liquori, tanta serenità e natura. Per tutti.
Sabato 3 e sabato 17 giugno, presso il Monastero Benedettino di Germagno, a 15 minuti da Omegna (Lago d'Orta - Verbania), un'esperienza unica, in piccoli gruppi.
I monaci guideranno i visitatori, adulti e bambini, alla scoperta dei propri laboratori, con 4 attività-dimostrazioni:
- dal frutteto alla produzione della marmellata
- il miele e la smielatura
- la produzione del sidro (dalla frutta al liquore)
- l'aromatizzazione delle grappe e dei liquori
E' previsto anche un momento di incontro dedicato a
- le vita e la regola monastica
Chi lo desidera potrà partecipare anche ai momenti di preghiera dei Monaci (15 minuti) previsti alle ore 9:30 - 12:45 - 15:00
Per ogni data sono previsti due turni:
primo turno dalle 10:00 alle 12:30 circa
secondo turno dalle 14:00 alle 17:00 circa
Le attività si svolgeranno in piccoli gruppi all'interno dei laboratori di produzione del Monastero (che ha una propria bottega con i prodotti del Monastero), con qualsiasi condizione meteo.
Quota di partecipazione comprensiva di tutte le attività:
euro 14,50 a persona + 1,50 di prevendita
Bambini fino a 4 anni gratuiti (2019)
Chi lo desidera potrà prenotare autonomamente il pranzo convenzionato al Ristorante La Baita (Alpe Colla), a 500 metri dal Monastero e dove si trova anche il posteggio per i partecipanti all'evento.
Menù a 10,00 euro per i bambini e a 20,00 o 25,00 euro per gli adulti.
Menù a 10,00 euro per i bambini (tagliatelle fatte in casa al pomodoro + bistecca ai ferri con patate + dolce della casa) - a 20,00 euro (gnocchetti di ricotta fatti in casa con pomodorini e olive taggiasche + brasato al barbera con contorno di purè + torta amaretti e cioccolato + caffè) o 25,00 euro per gli adulti (piatto di affettati e formaggi nostrani + tagliatelle fatte in casa con zucchine e speck + brasato al barbera con contorno di purè + bisi di dolci della casa e gelato + caffè) - bevande escluse (con ampia cantina di vini)
Per il pranzo sono previsti due turni dalle 12:00 alle 13:30 circa (per i prenotati del secondo turno di attività al Monastero) e dalle 13:30 in avanti (per i prenotati del primo turno di attività al Monastero). Il pranzo è facoltativo e va prenotato direttamente contattando il ristorante:
tel. +39 0323 866875 cell. +39 3408900393 email: motettamichele@gmail.com
Per chi lo desidera aree libere per il pic-nic (per prodotti freschi a Germagno "La Bottega")
Per chi lo desidera
Dove si trova il Monastero

Per raggiungere il Monastero da Omegna (Verbania), seguire via Vallestrona fino a Germagno, attraversare il paese in direzione Alpe Colla (con le indicazioni per il Monastero). Posteggiare all'Alpe Colla (piazzale Ristorante La Baita) e proseguire a piedi per 500 metri in direzione del Monastero (salire con l'auto fino al Monastero solo se ci sono persone impossibilitate a camminare, per il carico-scarico dei passeggeri - i posti auto sono limitati)
Parla in diretta con Babbo Natale: la videochiamata più amata in Italia
La Videochiamata è una conversazione in diretta con Babbo Natale e il tuo bambino (o fratelli e sorelle) della durata di circa 10 minuti, che puoi effettuare dal tuo telefono, pc, il tablet o il portatile. Alla videochiamata possono assistere, collegati dalle loro case, anche altri famigliari, magari i nonni o gli amici.
Come si prenota
Direttamente sul nostro sito: clicca qui. Scegli data e orario. Durante la prenotazione ti chiederemo anche delle informazioni sul bambino. Riceverai per email tutte le informazioni per collegarti è semplicissimo e non devi scaricare nulla.
E' importante prenotare presto perchè i posti disponibili sono pochi.
La videochiamata con lettura della letterina del tuo bambino (Novità 2021)
E' il sogno di ogni bambino sapere che la propria letterina è arrivata a Babbo Natale. Se vuoi puoi aggiungere alla videochiamata la scansione o la foto della letterina preparata dal tuo bambino o dalla tua bambina e Babbo Natale durante la videochiamata la mostra e commenta in diretta insieme al tuo bambino.
Quanto costa
Verifica direttamente dalla pagina di prenotazione: clicca qui.
Il prezzo è infatti flessibile e varia in base alla data di prenotazione (prima prenoti, più risparmi), al numero di richieste e alla data in cui vuoi parlare con Babbo Natale (ad esempio la Viglia o l'ultima settimana prima di Natale avranno costi più alti).
New Paragraph
New Paragraph
-
Quando e dove
Sabato 3 e sabato 10 giugno 2023 presso il Monastero Benedettino dei Santi Pietro e Paolo sulle pendici del monte Massone, sul Lago d'Orta, a 15 minuti da Omegna (Verbania)
-
Come si prenota e quanto costa
Si prenota on line direttamente sul nostro sito (clicca qui) - Puoi prenotare anche telefonicamente da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 al numero 0323 497349.
Per ogni data sono previsti due turni:
primo turno dalle 10:00 alle 12:30 circa
secondo turno dalle 14:00 alle 17:00 circa
Sono disponibili solo 50 posti per turno.
-
Cosa succede in caso di maltempo
Il programma si svolge regolarmente in quanto le attività si svolgono all'interno dei laboratori dei Monaci
-
Quali attività vengono svolte
Sono previste 4 attività-dimostrazioni:
- dal frutteto alla produzione della marmellata
- il miele e la smielatura
- la produzione del sidro (dalla frutta al liquore)
- l'aromatizzazione delle grappe e dei liquori
E' previsto anche un momento di incontro dedicato a
- le vita e la regola monastica
Chi lo desidera potrà partecipare anche ai momenti di preghiera dei Monaci (15 minuti) previsti alle ore 9:30 - 12:45 - 15:00
-
E' un evento solo per bambini?
E' un evento per tutti, anche senza bambini.
-
Si arriva in auto? Dove si posteggia?
Il Monastero si raggiunge in auto, ma nelle immediate vicinanze del Monastero i posti auto sono limitati. Posteggiare all'Alpe Colla (piazzale Ristorante La Baita) e proseguire a piedi per 500 metri in direzione del Monastero (salire con l'auto fino al Monastero solo se ci sono persone impossibilitate a camminare, per il carico-scarico dei passeggeri).
-
Dove è possibile pranzare?
Chi lo desidera potrà prenotare autonomamente il pranzo convenzionato al Ristorante La Baita (Alpe Colla), a 500 metri dal Monastero e dove si trova anche il posteggio per i partecipanti all'evento.
Menù a 10,00 euro per i bambini e a 20,00 o 25,00 euro per gli adulti.
Menù a 10,00 euro per i bambini (tagliatelle fatte in casa al pomodoro + bistecca ai ferri con patate + dolce della casa) - a 20,00 euro (gnocchetti di ricotta fatti in casa con pomodorini e olive taggiasche + brasato al barbera con contorno di purè + torta amaretti e cioccolato + caffè) o 25,00 euro per gli adulti (piatto di affettati e formaggi nostrani + tagliatelle fatte in casa con zucchine e speck + brasato al barbera con contorno di purè + bisi di dolci della casa e gelato + caffè) - bevande escluse (con ampia cantina di vini)
Per il pranzo sono previsti due turni dalle 12:00 alle 13:30 circa (per i prenotati del secondo turno di attività al Monastero) e dalle 13:30 in avanti (per i prenotati del primo turno di attività al Monastero). Il pranzo è facoltativo e va prenotato direttamente contattando il ristorante:
tel. +39 0323 866875 cell. +39 3408900393 email: motettamichele@gmail.com
Per chi lo desidera aree libere per il pic-nic (per prodotti freschi a Germagno "La Bottega")